Allanah Faherty

Allanah Faherty

Ultimo aggiornamento: ottobre 02, 2025  •  6 leggi il min.

Enscape e Veras in azione: progettare un ampliamento con attico approvato dalla comunità

In sintesi:

  • Nel febbraio 2023, Marco Iannelli ha iniziato a progettare un ampliamento con attico per la residenza di quattro abitazioni che aveva progettato sette anni prima.
  • L’ampliamento ha presentato molte sfide logistiche a causa del numero di soggetti coinvolti, del cantiere e degli obiettivi di sostenibilità.
  • Marco ha usato Veras per velocizzare la fase di ideazione e mostrare facilmente materiali e possibilità di design.
  • Enscape Premium ha dato vita ai progetti di Marco durante la fase di progettazione, facilitando l’esplorazione del sito, il processo decisionale e migliorando la comunicazione con i soggetti (non tecnici) coinvolti.

Dopo la laurea, l’architetto e BIM coach  Marco Iannelli si è posto la sua prima grande sfida reale: progettare la propria casa. Il piccolo condominio (o “Mehrfamilienhaus” in tedesco) rappresentava l’occasione perfetta per applicare la sua formazione in un contesto professionale. Il risultato è stata la “Villa am Hang” (Villa sul pendio), una residenza sostenibile composta da quattro unità abitative che ospitano 11 persone e tre cani.

Entro il 2023, dopo diversi anni vissuti nella casa da lui progettata, Marco e gli altri proprietari della Villa am Hang hanno iniziato a esplorare l’idea di un ampliamento verticale dell’edificio. La proposta di ampliamento comportava diverse sfide: molteplici soggetti coinvolti, un cantiere complesso e obiettivi di sostenibilità. Per affrontare queste difficoltà, Marco si è affidato a Enscape — strumento di fiducia consolidato nel suo workflow — e ha colto l’occasione per sperimentare Veras, supportando la fase di ideazione con la visualizzazione assistita dall’intelligenza artificiale.

Il giusto approccio a struttura, soggetti coinvolti e fattori sconosciuti

Foto del tetto di un condominio con segni di schizzo in alto che indicano la posizione di un piano sopraelevato.

Marco Iannelli

Dopo aver parlato con Marco solo per pochi minuti, è chiaro che ama le sfide. Dividere la sua settimana tra il lavoro come responsabile del BIM presso lo studio Sonnentag Architektur e come ricercatore presso l'Università tecnologica di scienze applicate di Stoccarda sarebbe sufficiente per la maggior parte delle persone, ma Marco lavora anche come freelance. Con queste premesse, ha più senso che il suo primo vero progetto di architetto nel mondo reale non sia stato solo quello di progettare la sua casa, ma una residenza per quattro famiglie su un terreno scosceso precedentemente considerato inedificabile. Sette anni dopo, Marco era pronto ad affrontare la seconda fase dello sviluppo: l'ampliamento con un attico.

Proprio come il progetto e la costruzione originali, c’erano diversi ostacoli anche per il nuovo progetto. A causa delle tubazioni e dei condotti incorporati, la struttura esistente richiedeva un'attenta pianificazione spaziale. “Ci sono state molte sfide”, spiega Marco. “Ho dovuto progettare qualcosa utilizzando le tubazioni esistenti. Era difficile trovare per sviluppare l’edificio in verticale ed era davvero importante non compromettere il design generale”.

Inoltre, Marco ha dovuto orientarsi tra le esigenze e le preferenze degli altri dieci residenti. Alcuni non erano convinti dell’ampliamento della proprietà e il progetto doveva essere molto chiaro perché il gruppo era in gran parte non tecnico. Le immagini avrebbero giocato un ruolo fondamentale nell'aiutare Marco a ottenere la loro approvazione.

Infine, senza una tempistica prestabilita per la costruzione, il progetto doveva essere a prova di futuro. Indipendentemente dal fatto che avrebbero costruito l'ampliamento fra cinque o quindici anni, doveva rimanere fattibile, richiedendo flessibilità in tutto, dai materiali alla pianificazione strutturale.

Per superare questi vincoli, Marco ha scelto strumenti familiari e ne ha provato uno nuovo.

Dalla facciata alla planimetria: strumenti che hanno fatto la differenza

Un rendering Veras di un edificio residenziale con una nuova aggiunta sul tetto

Marco Iannelli

All'inizio del 2024, mentre Marco proseguiva con la progettazione dell’ampliamento, gli strumenti di intelligenza artificiale stavano iniziando a rivoluzionare il mondo dell’architettura. Con tutto il fermento in corso, sembrava il momento ideale per provare uno di quelli che aveva attirato la sua attenzione: Veras.

Marco ha iniziato il suo processo di progettazione in Vectorworks, come di consueto, ma poi si è affidato a Veras come una sorta di “co-progettista” per esplorare idee per la facciata. L’ampliamento doveva rispettare gli standard di sostenibilità della residenza originale, certificata come KfW Efficiency House 55, e allo stesso tempo ridurre al minimo il carico strutturale. L’equilibrio tra materiali e resa visiva era fondamentale. “Veras è stato fonte d’ispirazione per me,” racconta, “perché ti offre una serie di variazioni, diciamo 10. Ne scegli due, e poi hai altre 10 variazioni delle due sotto-varianti.” Tutte queste iterazioni con Veras hanno infine aiutato Marco a definire un tetto e una facciata semi-trasparente che rendessero il progetto semplice, elegante e strutturalmente realizzabile.

Con le opzioni per la facciata ormai delineate, Marco ha spostato l’attenzione al resto del progetto. Da utente esperto di Enscape, sapeva che il software lo avrebbe aiutato ad affrontare le questioni strutturali più complesse. Utilizzando Enscape per Mac, ha lavorato in tempo reale e in prospettiva per perfezionare la disposizione interna e la collocazione della scala, aspetti in cui le planimetrie 2D non erano sufficienti. “L’ho risolto ragionando in tre dimensioni, soprattutto per quanto riguarda il design della scala,” racconta. “Il tetto inclinato con una luce zenitale proveniente dal lato nord è stato fondamentale. Senza la visualizzazione 3D in tempo reale, non l’avrei mai progettato in quel modo.”

Una volta risolti i problemi di layout, Enscape ha anche aiutato Marco a finalizzare i suoi piani. “Avevo diverse varianti”, spiega Marco, “ma Enscape mi ha aiutato a restringerle rapidamente”.

Combinando il suo flusso di lavoro abituale con strumenti all'avanguardia, Marco è riuscito a passare senza intoppi dall’ideazione alla visualizzazione. Con i progetti modellati in Vectorworks, sviluppati con Veras e portati alla vita in Enscape, il progetto era pronto per essere condiviso con gli altri proprietari dell’edificio.

Progettata per il futuro (grazie a strumenti in continua evoluzione)

Un rendering Veras di un edificio residenziale con una nuova aggiunta sul tetto

Marco Iannelli

Dopo aver usato Veras per ideare la copertura e i materiali della facciata, e aver completato i piani e i render, Marco è tornato al collettivo di Villa am Hang per presentare la proposta di ampliamento dell’attico. Nonostante il gruppo fosse composto in gran parte da persone non tecniche, sono state le visualizzazioni a fare la differenza. “Mi ha aiutato molto nella comunicazione,” racconta. “Non ho nemmeno mostrato le planimetrie agli altri—solo i rendering fatti con Enscape.”

Le visualizzazioni di alta qualità hanno avuto un grande impatto. “Hanno tutti detto che è davvero un bel attico. Tutti ne vorrebbero uno!” ricorda Marco. Ma sebbene il gruppo abbia apprezzato il design, vederlo reso così chiaramente in 3D li ha aiutati a capire che non erano ancora pronti ad ampliare la casa a cinque unità.

Questo avrebbe potuto segnare la fine del progetto, ma Marco ha visto un’opportunità per cambiare direzione. “Stiamo progettando una versione più piccola del attico, una mansarda collegata all’appartamento sottostante, che è il mio,” spiega. Questa modifica mantiene Villa am Hang come residenza per quattro famiglie, offrendo a Marco un ampio ampliamento dell’attico e una terrazza sul tetto più grande e condivisa da tutti i residenti.

Una rappresentazione del progetto aggiornato dell'attico con una scala interna che lo collega all'appartamento sottostante.

Marco Iannelli

Grazie alla flessibilità degli strumenti utilizzati da Marco durante tutto il processo, adattare il design è stato semplice. “Il design non è cambiato molto”, afferma, spiegando che il ripostiglio dell'attico è stato rimosso per integrare una nuova scala interna.

A seguito della modifica, il concept architettonico rivisto ha ricevuto riscontri positivi e approvazioni individuali dai membri del gruppo. E sebbene un consenso formale sia ancora in sospeso, le prospettive sono promettenti. Aggiungendo volume solo sopra l’unità di Marco, il progetto aggiornato conserva la struttura originaria delle quattro famiglie, soddisfacendo il requisito fondamentale di evitare una quinta unità.

Per quanto riguarda la costruzione? È ancora un lavoro in corso. “Non so quando!ì” Dice Marco. “Forse tra cinque anni, forse tra 10 anni”. Per ora, il progetto di ampliamento con l’attico rappresenta una fase di sviluppo coerente e fattibile all'interno della residenza esistente. Marco sta persino considerando di lavorare con Eco Box, un progetto di ricerca universitaria in corso  con cui collabora. “Vediamo cosa riserverà il futuro.”

Scopri altri esperimenti di Marco con Veras nel suo progetto artistico a tema architettonico, Guerilla Diptychon.

Scopri Enscape Premium

chaos logo
Get Chaos news, tips, and inspiration every month.
Modern living room interior with a light gray sofa, yellow throw blanket, wooden coffee table with a cup and biscuits, blue rug, patterned curtains, and potted plant.
Condividi
Allanah Faherty
Allanah Faherty

Allanah è membro del team Content di Chaos e ama scrivere delle sfide e dei percorsi di architetti, designer e artisti 3D. Se avete una storia interessante sull'utilizzo di un prodotto Chaos, contattate Allanah su LinkedIn:

Foto del tetto di un condominio con segni di schizzo in alto che indicano la posizione di un piano sopraelevato.

Marco Iannelli

Un rendering Veras di un edificio residenziale con una nuova aggiunta sul tetto

Marco Iannelli

Un rendering Veras di un edificio residenziale con una nuova aggiunta sul tetto

Marco Iannelli

Una rappresentazione del progetto aggiornato dell'attico con una scala interna che lo collega all'appartamento sottostante.

Marco Iannelli