Rendering di Veras realizzato da Sonnentag Architektur
Allanah Faherty

Allanah Faherty

Ultimo aggiornamento: ottobre 02, 2025  •  5 leggi il min.

Progettare un centro medico all'avanguardia con Enscape e Veras

In sintesi:

  • Sonnentag Architektur, uno studio di architettura con sede in Germania, progetta un'architettura contemporanea e sostenibile che pone le persone al centro di tutte le decisioni.
  • Recentemente, Sonnentag ha realizzato progetti per l’Ärztezentrum Mönchengladbach (Centro medico di Mönchengladbach).
  • A fronte di una scadenza ravvicinata, Veras ha svolto un ruolo chiave nella progettazione, aiutando il team a iterare con una rapidità sorprendente. Nel frattempo, Enscape ha consentito di gestire al meglio una topografia complessa.
  • I render finali sono stati presentati al cliente, che li ha trovati così convincenti da approvare la versione più audace del progetto.

Progettare un centro medico in breve tempo potrebbe sembrare un'impresa impossibile, ma è esattamente ciò che lo studio Sonnentag Architektur si è prefissato di fare.

Con sede a Schwäbisch Gmünd e Offenbach, in Germania, lo studio Sonnentag Architektur è guidato dal fondatore Thomas Sonnentag. Lo studio offre servizi di progettazione generale e architettonica, per progetti sia residenziali che commerciali, ed è specializzato nella pianificazione medica, in particolare per gli studi di radioterapia.

Recentemente Sonnentag ha ricevuto l’incarico di progettare l’Ärztezentrum Mönchengladbach, un nuovo centro medico che sorgerà a Mönchengladbach, una città situata tra Düsseldorf e il confine con i Paesi Bassi. Il team aveva solo due settimane per sviluppare un edificio che ospitasse, al piano terra, un reparto di radioterapia e, ai piani superiori, spazi medici flessibili. Di fronte a una topografia complessa e a una scadenza molto stretta, Thomas, l’architetto Marco Iannelli e il team di progettazione BIM si sono affidati a Enscape e Veras, parte della Enscape Premium Suite, per raggiungere gli obiettivi di progetto nei tempi previsti.

Ma progettare uno spazio sanitario accogliente, flessibile e pensato per il futuro, vista la pressione notevole, non è stato affatto semplice.

Equilibrio tra attenzione, complessità e libertà creativa

Stampe 2D del Centro medico di Mönchengladbach

Sonnentag Architektur

Con poco tempo a disposizione per completare il progetto, il team di Sonnentag sapeva che avrebbe dovuto lavorare con diversi vincoli, e non solo legati alla tempistica. L’area destinata al nuovo edificio è uno spazio erboso con alberi, delimitato da un parcheggio, una strada pubblica, un ingresso carrabile e l’Elisabeth Hospital Rheydt, un ospedale universitario. Trovare un modo per gestire questi limiti spaziali garantendo al tempo stesso accessibilità e visibilità è stata una sfida, soprattutto perché il cliente desiderava un ingresso accogliente e piacevole alla vista.

Inoltre, mentre l’edificio presentava alcuni requisiti rigidi, altre aree richiedevano una certa versatilità. L’area dedicata alla radioterapia doveva necessariamente trovarsi al piano terra, mentre i piani superiori sarebbero stati destinati a studi medici flessibili. "Si può avere uno studio medico di 50 m², di 150 m² — o distribuito su due piani", spiega Marco. "Ecco perché dobbiamo essere piuttosto flessibili nella progettazione."

Oltre alle esigenze funzionali, il cliente aveva anche una visione chiara dell'atmosfera del centro: non doveva essere solo pratico, ma anche salutare, invitante e caloroso. Thomas e Marco hanno visto questa come l'occasione perfetta per mostrare l'approccio creativo e incentrato sull'uomo per cui lo studio Sonnentag è noto. “Abbiamo puntato su una geometria innovativa e su un ambiente architettonico curativo utilizzando materiali caldi ed ecologici come il legno”.

Con tempistiche ristrette, un sito complesso, esigenze interne flessibili e un concept estetico delicato, il team aveva bisogno di un processo progettuale all’altezza della sfida, senza compromettere velocità e creatività

Iterazione rapida, informazioni in tempo reale

Visualizzazione per il Centro medico di Mönchengladbach

Sonnentag Architektur

Senza perdere tempo, Marco ha iniziato a modellare in Vectorworks, per poi passare a Enscape per la visualizzazione 3D in tempo reale. Una funzione in particolare si è rivelata decisiva per sbloccare il progetto: lo strumento Site Context. “Avevamo una topografia piuttosto complessa,” racconta, “[ma] grazie al Site Context siamo riusciti a progettare l’area.” Enscape ha aiutato gli architetti di Sonnentag a perfezionare la geometria dell’edificio ed esplorare diverse configurazioni per la facciata e l’ingresso. Marco ha inoltre utilizzato la libreria di asset per popolare la scena con pazienti, operatori sanitari ed elementi di paesaggio, dando vita all’ambiente.

Quando si è trattato di scegliere i materiali, Marco ha visto un’opportunità per integrare Veras nel flusso di lavoro. Dopo aver utilizzato di recente questo strumento basato sull’intelligenza artificiale per un progetto personale, era curioso di capire come potesse supportare anche questo incarico. Con Veras ha potuto visualizzare rapidamente una gamma di opzioni, testando quelle in linea con il brief, che richiedeva materiali ecologici, caldi e capaci di trasmettere benessere. Dopo una prima serie di risultati generati da Veras, Thomas e Marco ne hanno selezionati alcuni promettenti e hanno chiesto allo strumento ulteriori affinamenti, iterando più volte con grande facilità.

Il ritmo prevedeva una trasformazione costante. “Abbiamo realizzato così tante variazioni a una velocità così alta che, per la prima volta, ci siamo davvero sentiti potenziati,” racconta Marco. “Se ci ripenso, abbiamo prodotto forse 100 variazioni della stessa inquadratura in un solo giorno!”

Per preparare la presentazione al cliente, Marco ha finalizzato diversi rendering in Enscape, ha prodotto l'immagine chiave con Veras e l'ha rifinita con Photoshop. Il risultato è stato un design elegante e moderno con un’atmosfera invitante piuttosto che ospedaliera. “Ci sono delle scale che portano all'ingresso e un'apertura sulla facciata”, spiega Thomas. “Poi abbiamo anche questo grande tratto sul lato destro dell'immagine, che è molto espressivo”.

Con i visual completi e la scadenza incombente, non restava che presentare il progetto e vedere se avrebbe avuto successo.

Il progetto che vale la pena realizzare (anche se sfida i limiti)

Rendering del centro medico di Mönchengladbach realizzato da Sonnentag Architektur

Sonnentag Architektur

Dopo aver accettato la sfida di una scadenza ravvicinata, il team di Sonnentag Architektur ha presentato il progetto al cliente, che gestisce una rete privata di cliniche di radioterapia in tutta la Germania. Sebbene l'edificio proposto fosse più ambizioso di una clinica medica tradizionale, il design e i rendering immersivi hanno conquistato il cliente.

I concept iniziali spingevano i limiti ancora più in là, ma il progetto finale ha saputo bilanciare con cura creatività e fattibilità. Utilizzando strumenti come Veras ed Enscape, Marco ha potuto iterare velocemente, perfezionare le idee e comunicare con chiarezza, facendo avanzare il progetto. “A dire il vero, il primo design era addirittura più audace di quello definitivo,” racconta, “ma abbiamo raggiunto un ottimo compromesso tra audacia e fattibilità.”

Per lo studio Sonnentag Architektur, il progetto del Mönchengladbach Medical Center ha anche dimostrato quanto siano evoluti i flussi di lavoro nel design e dove si stiano dirigendo. “Grazie all’uso costante e interdisciplinare di software per il rendering in tempo reale, è stato possibile progettare un edificio orientato al futuro che 10 anni fa non sarebbe stato realizzabile,” afferma il fondatore Thomas Sonnentag.

Sebbene la costruzione della struttura sia probabilmente ancora lontana qualche anno, il design dimostra che un pensiero orientato al futuro e gli strumenti giusti possono dare forma agli spazi per le esigenze di domani. Come dice Marco: “Come architetti, dobbiamo pensare in modo futuristico: ciò che progettiamo oggi diventerà realtà tra anni. Ma il mondo evolve nel frattempo, quindi il nostro pensiero deve essere sempre un passo avanti. Non si tratta solo di geometria, ma anche di materiali, sistemi energetici e altro ancora — perché siamo noi a plasmare il futuro."

Scopri Enscape Premium

 

chaos logo
Get Chaos news, tips, and inspiration every month.
Modern living room interior with a light gray sofa, yellow throw blanket, wooden coffee table with a cup and biscuits, blue rug, patterned curtains, and potted plant.
Condividi
Allanah Faherty
Allanah Faherty

Allanah è membro del team Content di Chaos e ama scrivere delle sfide e dei percorsi di architetti, designer e artisti 3D. Se avete una storia interessante sull'utilizzo di un prodotto Chaos, contattate Allanah su LinkedIn:

Stampe 2D del Centro medico di Mönchengladbach

Sonnentag Architektur

Visualizzazione per il Centro medico di Mönchengladbach

Sonnentag Architektur

Rendering del centro medico di Mönchengladbach realizzato da Sonnentag Architektur

Sonnentag Architektur